Chi Siamo

Circa 60 anni fa, a Igea Marina, apriva le porte la “Bottega Alimentare” dei miei nonni, Sergio e Michelina, in quello che per loro, a tutti gli effetti, era un piccolo angolo di felicità dove costruire il loro futuro. A distanza di 30 anni dalla chiusura, tutto riprende vita, cambiando forma, cambiando dimensione, attraverso una lunga metamorfosi che ha trasformato il vecchio negozio in un’oasi tropicale: la materializzazione dei viaggi che io e Alessandro, compagno in questa avventura e nella vita, abbiamo fatto in giro per il mondo, per poi tornare qui, al punto di partenza, nel nostro angolo di felicità.

Menu

“ Se non potete arrivare al paradiso, lo porterò io da voi ” — Don The Beachcomber. Donn Beach

Tiki, letteralmente, significa “immagine di qualcosa” ed ha origine tra le popolazioni delle remote isole oceaniche, un primitivo tentativo di spiegare l’origine mistica dell’esistenza attraverso incisioni e manufatti in pietra, legno e ossa umane. Ma è grazie all’idea del visionario Donn Beach che, dopo 2.500 anni, verso la fine del proibizionismo, la spiritualità della Polinesia sbarcò in America e si diffuse attraverso fiumi di potenti pozioni a base di rum e miscelazioni di frutta esotica, dando vita al Polinesian Pop. Grande esperto dei distillati caraibici, della miscelazione cubana e delle tradizioni tropicali, nel suo locale, il “Don the Beachcomber”, elaborò il Daiquiri di Constante, ancora oggi considerato il più complesso di tutti i tempi. La “Pacific Passion” coinvolse tutti, e le sue creazioni diventarono addirittura dei classici della cocktaileria mondiale. Altri personaggi come Trader Vic fecero vivere al tiki una seconda era di splendore, ma furono anche tanti gli imitatori che non riuscirono a mantenerne lo standard qualitativo, portandolo al completo disfacimento negli anni ‘70. Con questi drink vogliamo farvi immergere nelle calde atmosfere oceaniche che hanno ispirato Don e tutti i suoi successori, “where good rum is immortalized and drinking is an art” cit. DtB.

Visualizza Menu